
Dopo tanto parlare è arrivata l'ora di parlare della gara, quella che si svolgera nel sotto bosco, quella che tanto piace a noi bikers, abbandonado quella che si sta svolgendo nei vari blog e forum, l'organizzazione sta cercando di impegnarsi al massimo per poter offrire una gara di ottimo livello, ecco il loro invito:
Dopo il successo della prima edizione L’ASD ENERWOLF in collaborazione con l’ASD CYCLING EVOLUTION, con il patrocinio del Comune di Floresta (ME), organizza per domenica 18 Luglio 2010 la “2a Casal Floresta Marathon” , manifestazione agonistica e cicloturistica a carattere interregionale e valevole come seconda prova della Challange Park Pree. Con tanto entusiasmo e passione per le ruote grasse si è voluto scegliere proprio il Comune di Floresta (1250 m. s.l.m.) e i Nebrodi come location per questa manifestazione in una data in cui tutti gli addetti ai lavori sanno quanto sia difficile gareggiare a quote più basse con temperature torride. A Floresta invece anche se giù dovesse fare caldo, la temperatura frizzante e la rigogliosità dei boschi in cui si diramerà la Granfondo di sicuro faranno divertire tutti i partecipanti. L’accoglienza dei Florestani farà il resto. Il pacco gara per tutti i partecipanti comprende: la maglietta ricordo con il logo della gara, un pacco di pasta ALBERTO POIATTI, una pasta di mandorla artigianale offerta dal bar VALERY di Fiumefreddo di Sicilia (CT), biscotti artigianali offerti dal panificio PANE E DELIZIE DEI NEBRODI di Floresta (ME), dolci a base di pistacchio offerti dal bar BLUE MOON di Passopisciaro fraz. di Castiglione di Sicilia (CT), pancetta offerta dal SALUMIFICIO STARVAGGI di S. Angelo di Brolo (ME), targhetta ricordo in legno. Le premiazioni saranno fino al 10° di ogni categoria, e i primi assoluti dei percorsi lungo e corto, nonché la prima donna riceveranno un ricco premio a base di prodotti tipici locali. I primi tre assoluti del percorso lungo riceveranno inoltre un rimborso spese rispettivamente di 150, 100 e 50 Euro. Saranno premiati i primi 5 cicloturisti sia del percorso corto che del lungo. Ed infine saranno sorteggiati tra tutti i partecipanti: un cardiofrequenzimetro POLAR RS100, un casco SH, un casco Mango, due caschi MTB, due copertoni mtb KENDA, due copertoncini strada KENDA, un copertone mtb GEAX GATO, un copertone mtb CROSSMAX da 29’, occhiali sportivi e prodotti tipici. A tutti i partecipanti sarà assicurato: pacco gara, tre ristori lungo il percorso, nonché pasta party finale, tre moto lungo il percorso, carro scopa, servizio assistenza sanitaria, lavaggio bici. Ristoranti convenzionati: Trattoria IL FIENILE, via Vittorio Emanuele, 70 Floresta (ME), tel. 0941662313, offre agli iscritti + accompagnatore menù completo €. 16,00; Ristorante VILLA RIBOT, S.S. 116 Floresta (ME), tel. 3386560294 – 0941662315, offre agli iscritti + accompagnatore menù completo €. 18,00; TRATTORIA E SALUMERIA DEL CASALE, via Umberto, 130 Floresta (ME), offre agli iscritti + accompagnatore menù completo €. 18,00. Per chiunque volesse pernottare chiamare i numeri: 3383882186 - 340 5116283 Possibilità di campeggio e camper. DESCRIZIONE PERCORSO MARATHON: Partenza da Floresta alle 9:30 circa, si scende ad andatura controllata fino alle stalle sociali da dove verrà dato il via agonistico raggiungendo P.lla dello Zoppo non più da asfalto, ma bensì percorrendo tratti boschivi e single track, una volta raggiunta la portella ci si riimmergerà nei boschi prima in un veloce falsopiano che poi gradualmente inizia a salire per Punta Inferno con l'ultimo tratto, poco prima di scollinare, ripido e roccioso, ma si tratta solo di poche centinaia di metri. Usciti dal bosco irrompe di fronte a noi la sagoma imponente ed ancora innevata dell'Etna, gli spazi si allargano in verdi distese prative, fino a che non ci si butta nuovamente in mezzo al bosco in una lunga e a tratti veloce discesa. Arrivati a fondovalle e guadato un fresco torrente inizia una ripida salita che ci riporta al paese di Floresta. Qui, dopo un breve tratto in asfalto e avendo avuto la possibilità di scegliere fra percorso corto e lungo si ridiscende lungo il fiume Alcantara che proprio a Floresta nasce. La vegetazione si fa fitta e dal fondovalle comincia la salita più lunga della Granfondo (circa 6 Km.), tutta immersa nei freschi boschi di Monte Colla. All’inizio la pendenza dolce porta spingere, ma attenzione a non esagerare perché più in avanti la pendenza aumenterà e ancora saremo a metà gara. Dopo lo scollinamento inizia la seconda discesa di giornata (la più lunga), il fondo ben curato dalla Forestale e i regolari tornanti saranno manna per gli amanti delle discese veloci. La discesa si conclude alla Caserma Zarbata, esempio della dedizione e cura della Forestale. Da qui si risalirà il fiume Flascio in un continuo saliscendi tra boschi e prati con il fiume sempre alla nostra sinistra. Un duro strappo di poche centinaia di metri ci avviserà che si è giunti nel boschetto Castagnera dove ci riimmergeremo in una fitta boscaglia e in un fondo che il piovoso inverno e i fuoristrada hanno martoriato. L’ultimo strappo nel bosco e un divertente single track in discesa ci faranno arrivare sull’asfalto proveniente dalla Dorsale nei pressi di portella Mitta. Adesso non ci resta che arrivare al traguardo in paese facendo attenzione a mantenere la destra. Per vedere le foto del percorso ciccate qui: http://picasaweb.google.it/ALFIO.REITANO/INVIO?authkey=Gv1sRgCNXz6O3mue7VqQE&feat=directlink

Nessun commento:
Posta un commento